ID: 1329
Descrizione
La Tabula di Peutinger in area sannitica di Paolo Nuvoli Edizioni Vitmar 1998.
Rilegato,titoli in oro al dorso e al piatto,sovracopertina con bandelle,dimensioni:cm.25x18x3.Pagine 320. Allo stato di nuovo.
Non più acquistabile sul mercato.Un documento preziosissimo per i cultori del settore.Dalle foto l\'esplicazione dei contenuti.
La tabula di Peutinger è un documento cartografico medioevale copiato da un originale romano del periodo imperiale assimilabile ad una moderna carta stradale.È un esemplare unico costituito da una striscia di pergamena lunga 6.752 centimetri e larga 34,suddiviso in 11 fogli,detti SEGMENTA,ed è conservato nella Biblioteca nazionale di Vienna,classificato con il nome di Codex Vindobonensis 324 .
In questo volume vengono affrontati lo studio e l\'interpretazione di una parte del Segmentum V e precisamente quella che interessa l\'area facente parte dell\'attuale territorio della regione Molise. L\'osservazione e lo studio della Tabula offrono all\'autore anche lo spunto per ripercorrere importanti tappe della storia del passato ed esaminare in particolare la viabilità del territorio al tempo delle guerre sannitiche ed annibaliche,nonché il tentativo di individuare l\'ubicazione di località come Aquilonia e Gerunium,su cui persistono rilevanti contrasti tra gli studiosi.
Questo volume costituisce un tentativo di ricostruzione e di approfondimento della viabilità regionale in epoca preromana e romana ed in questa fatica l\'autore è stato agevolato dalla profonda conoscenza del territorio
Spedizione a carico dell\'acquirente.Bonifico
Rilegato,titoli in oro al dorso e al piatto,sovracopertina con bandelle,dimensioni:cm.25x18x3.Pagine 320. Allo stato di nuovo.
Non più acquistabile sul mercato.Un documento preziosissimo per i cultori del settore.Dalle foto l\'esplicazione dei contenuti.
La tabula di Peutinger è un documento cartografico medioevale copiato da un originale romano del periodo imperiale assimilabile ad una moderna carta stradale.È un esemplare unico costituito da una striscia di pergamena lunga 6.752 centimetri e larga 34,suddiviso in 11 fogli,detti SEGMENTA,ed è conservato nella Biblioteca nazionale di Vienna,classificato con il nome di Codex Vindobonensis 324 .
In questo volume vengono affrontati lo studio e l\'interpretazione di una parte del Segmentum V e precisamente quella che interessa l\'area facente parte dell\'attuale territorio della regione Molise. L\'osservazione e lo studio della Tabula offrono all\'autore anche lo spunto per ripercorrere importanti tappe della storia del passato ed esaminare in particolare la viabilità del territorio al tempo delle guerre sannitiche ed annibaliche,nonché il tentativo di individuare l\'ubicazione di località come Aquilonia e Gerunium,su cui persistono rilevanti contrasti tra gli studiosi.
Questo volume costituisce un tentativo di ricostruzione e di approfondimento della viabilità regionale in epoca preromana e romana ed in questa fatica l\'autore è stato agevolato dalla profonda conoscenza del territorio
Spedizione a carico dell\'acquirente.Bonifico